Piave 2018

66° Raduno Nazionale Bersaglieri

  • Home
  • Verso Piave 2018
    • Relazioni
      Anb Veneto
      • Caorle 04/18
      • Argenta 03/18
      • Jesolo 11/17
      • S. Donà di Piave 11/17
      • Cimadolmo 10/17
      • Caporetto 10/17
      • Congresso Nazionale
      • S. Donà di Piave 10/17
      • Roma 09/17
      • Torreglia 09/17
      • Asiago 08/17
      • Cima grappa 08/17
      • Auronzo 07/17
      • Meolo 06/17
      • Bosaro 06/17
    • Progetto Scuole
    • Il sito ufficiale
    • Il passaggio della stecca
    • Inaugurazione info point
    • La Stecca Itinerante
      • L’iniziativa
      • Il Calendario
      • Le Tappe
      • Il Passaporto
    • Viaggio nella Memoria
    • La sede operativa
    • Gara Radioamatori
    • Cena di Trincea
  • Il Raduno
    • Programma
    • Percorso
    • Piantina Viabilità
    • Sfilamento
    • Circolari
      • 1° Circolare
      • 2° Circolare
      • 3° Circolare
  • Ospitalità
    • Ospitalità e Ristorazione
    • Ospitalità Fanfare
    • Fanfare nel Territorio
  • Eventi
  • #piave2018
  • Il Logo
  • Contatti
  • Shop

Percorso

3798 metri di grande emozione

2 Comuni attraversati

Per la prima volta verranno attraversati ben due Comuni, San Donà di Piave e Musile di Piave. Due Comuni ai quali la Guerra ha portato via molto. Due comuni legati da un fiume Sacro. Quale miglior conclusione per celebrare il centenario della conclusione del grande conflitto?

Suggestione degli sfilanti

Aspetto suggestivo della sfilata, che solitamente per la natura dei percorsi non avviene, sarà la possibilità degli sfilanti di vedere il seguito del corteo. Questi “incroci di sguardi” avverranno in più punti del percorso, grazie proprio alla particolare scelta del tracciato.

Doppio passaggio sul fiume Sacro

Non uno, ma ben due passaggi sul nostro Piave. Uno dei quali avverrà a pochi centimetri dalla superfice, grazie all’importante contributo del Genio Pontieri di Piacenza che effettuerà il gittamento di un ponte mobile motorizzato. I radunisti saranno in questo modo quasi a contatto con le acque del fiume Sacro alla Patria per antonomasia: quel fiume conosciuto e celebrato per la strenua difesa che lungo i suoi argini oppose l’esercito italiano, per l’epopea dei ragazzi del ’99, fiume della “cacciata dello straniero”, fiume della resistenza ad oltranza e poi della Vittoria. Fiume che sicuramente lascerà grandi emozioni durante la sua attraversata.

Doppia corsa

Solitamente la corsa dei Bersaglieri, durante i raduni, si compie davanti al palco delle autorità, al termine del percorso di sfilata. Quest’anno ce ne saranno addirittura due: quella conclusiva, certamente, a San Donà di Piave al termine di tutta la sfilata, ma una verrà compiuta anche a Musile di Piave, quando i radunisti passeranno davanti a un secondo palco posizionato proprio nel territorio musilense.

La corsa finale sarà in curva

Le sfilate dei raduni culminano con la caratteristica corsa finale, nel rettilineo che costeggia il palco delle autorità. Ebbene, quest’anno la corsa sarà resa ancora più spettacolare data la posizione, che permetterà al pubblico non solo di vedere lateralmente gli sfilanti, ma di vederli da più posizioni: prima frontalmente, vedendo avanzare i piumati in arrivo dal Ponte della Vittoria, e poi cogliendo tutta la loro eleganza in una corsa che li porterà fino al caratteristico schieramento.

COPYRIGHT© 2018 · PRIVACY e COOKIES · Handcrafted by Skriba
C.F. 93044860273 · P.IVA 04366160275

  •  

  •  

  •